lunedì aprile 6, 2015
Come si legge uno pneumatico secondo Regolamento ECE-ONU e Direttiva 92/23/CEE.

- Senso di rotazione obbligato, negli pneumatici con intagli asimmetrici che prevengono l´aquaplaning solo se ruotano nella direzione corretta; questo implica che uno pneumatico, montato su cerchione, non può essere impiegato su un lato diverso
- TWI: in corrispondenza dell´indicatore di usura, un tassello che compare all´interno di una scanalatura principale del battistrada per indicare che si è raggiunto lo spessore minimo di legge di 1,6 mm
- larghezza della sezione (in mm) e altezza della sezione, come percentuale rispetto alla larghezza della sezione (in questo caso, l´altezza della sezione è il 70% della larghezza, cioè circa 130 mm)
- R = pneumatico a struttura radiale; se utilizzabile a velocità superiore a 240 km/h, il simbolo è ZR
- Tubeless: può essere utilizzato senza camera d´aria
- settimana (prime due cifre) e anno (ultima cifra o ultime due cifre) di costruzione
- M+S(o anche M/S, M&S, M.S): indica uno pneumatico per uso invernale, cioè particolarmente adatto per pioggia, neve sciolta e fango e basse temperature; inadatto per uso ad alte temperature ed all´asciutto
- Reinforced: presente quando lo pneumatico, nel tipo per veicoli merci leggeri, ha una struttura rinforzata rispetto al tipo per autovetture
- simbolo indicante che lo pneumatico è di tipo run flat, in grado cioè di funzionare anche sgonfio ad una velocità di 80 km/h per una distanza di 80 km; in questo caso è presente anche la lettera F prima dell'elemento 11 (diametro del cerchione)
- marchio di omologazione, secondo Regolamento ECE-ONU (tipo a) oppure secondo la Direttiva 92/23 (tipo b); il numero dentro la cornice indica il Paese di omologazione, i numeri dalla terza cifra in poi fuori della cornice indicano il numero di omologazione
- diametro del cerchione, in pollici
- indice di carico, un numero in codice che, secondo una tabella, indica il carico massimo ammesso sulla ruota
- categoria di velocità, un codice alfabetico che, secondo una tabella, indica la velocità massima alla quale può essere usato lo pneumatico; nelle prove di omologazione, questa velocità viene mantenuta per 20 minuti e alla fine di essa lo pneumatico non deve presentare danni.

Postato da Seccacini Pneumatici
00:00