"Tanto la uso solo in città". "Quest’anno nevicherà poco". "Io vado piano"… Ecco i luoghi comuni più ricorrenti per non montare pneumatici invernali. Ma sono in pochissimi a sapere che, dai 7°C di temperatura in giù, anche il migliore pneumatico estivo perde gradualmente le sue doti di aderenza, compromettendo stabilità, efficacia nel controllo e comportamento in frenata.Quando la temperatura scende sotto i 7°C, montare un treno di pneumatici invernali in perfetta efficienza è garanzia di sicurezza e di un ottimale controllo del veicolo.
1 – AFFRONTARE L’INVERNO SENZA LE CATENE
Gli pneumatici invernali, montati in autunno, consentono di guidare serenamente con ogni condizione atmosferica, senza bisogno di montare le catene e mantenendo un controllo perfetto in caso di pioggia e neve.
2 – MESCOLE SPECIALI GARANTISCONO LA SICUREZZA
Gli pneumatici invernali, realizzati con mescole speciali di ultima generazione ideali per l'impiego a basse temperature, hanno un battistrada dal disegno specifico, pensato per ridurre il fenomeno dell'aquaplaning
3 – BATTISTRADA CHE MIGLIORA LA TRAZIONE SU NEVE
Il disegno specifico del battistrada consente di ridurre lo spazio di frenata in maniera consistente: -10% su pioggia alle basse temperature e -20% su neve rispetto ai pneumatici estivi.
4 - COME RICONOSCERE I WINTER TYRES
I piloti e gli addetti ai lavori li chiamano pneumatici invernali, in inglese "winter tyres". Sono facilmente riconoscibili perché sul fianco del pneumatico hanno la sigla M+S (Mud&Snow, cioè Fango&Neve) e il simbolo di una montagna col tipico fiocco di neve.
